

Dei lepidotteri poco conosciuti, gli Zygaenidae
Gli Zygaenidae, detti anche, in inglese, burnet moths e forester moths, sono un piccolo gruppo di lepidotteri distribuito soprattutto nel...


Recensione del flash macro Meike MT-24
Molti di quelli che stanno leggendo questo articolo sarà un appassionato di fotografia macro o naturalistica, ed è proprio per questi...


Una guida alle guide naturalistiche
Tante volte gli amici, su facebook e di persona, mi chiedono di consigliare una guida naturalistica per questo o quel gruppo, soprattutto...


Un entomologo e una cavalletta estinta: l’importanza delle collezioni nella conservazione biologica
Oggi parliamo di qualcosa di meno “fotografico”, raccontando una storia di un entomologo e di una specie estinta di cavalletta. Nel 1977...


Butterfly watching nelle Alpi
Sebbene non studi dal punto di vista tassonomico i lepidotteri, non posso fare a meno di esserne attratto e quindi di cercare di...


Perchè mi piace trasmettere l'amore per la natura
Chi mi conosce e mi segue sa che sono principalmente un Entomologo, ovvero una persona che studia, in generale, gli insetti. Gli approcci...


Una new entry nel corredo: Nimar D7100
Per anni, guardando i documentari o le gallerie dei fotografi naturalisti sono rimasto "catturato" dalla assurda strumentazione che...


Una giornata "acquaiola"
Spesso guardando fotografie su blog, siti internet e libri mi soffermo su un soggetto dicendomi "questo è il prossimo che voglio...


La tigre dello stagno: il Dytiscus marginalis
Nella savana i grandi predatori (top predator) sono leoni, ghepardi, e altri grossi felini, nelle foreste temperate sono i lupi, nelle...


Il popolo dei ruscelli
D'estate poco più che rivoli d'acqua, d'inverno abili scultori che scavano e limano forme di ghiaccio di spettacolare bellezza e che...