
I Cerambycidae sono una famiglia di coleotteri fitofagi con più di 36000 specie note in tutto il Mondo. In Italia ne abbiamo quasi 300 di cui circa il 7% endemiche, ovvero presenti solo in Italia.
Questi coleotteri sono mlto importanti soprttutto per gli ecosistemi forestali in quanto si occupano di degradare il legno morto o morente. Tuttavia, molti mangiano anche le piante erbacee e altri ancora le radici. La loro biologia è molto varia, alcuni sono in attività in piena estate e altri in pieno inverno, alcuni possono raggiungere i 10 cm di lunghezza e altri
Se vuoi saperne di più sui Cerambycidae potrai trovare nella sezione link alcune pagine interessanti.

Gli Oedemeridae sono una piccola famiglia di coleotteri e sono caratterizzati da corpo molle, tarsi eteromeri e lunghe antenne. Ce ne sono circa 1500 specie in nel mondo ditribuite in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide. In Italia ce ne sono 46 specie.
Gli Oedemeridae sono una famiglia poco conosicuta e poco studiata, ma molto interessante. Gli adulti producono una sostanza, la cantaridina, che può risultare irritante e che un tempo si credeva avesse poteri afrodisiaci. Alcuni coleotteri infatti che producono cantaridina venivano infatti tritati e venduti nelle farmacie.
Inoltre, anche loro come i Cerambycidae sono fitofagi e molte specie sono importanti nella degradazione del legno morto.
Se vuoi saperne di più sugli Oedemeridae potrai trovare nella sezione link alcune pagine interessanti.