Cerambycidae e Oedemeridae

Per i miei progetti di studio sull'ecologia e la tassonomia di Cerambycidae ed Oedemeridae utilizzo esemplari sia conservati nelle collezioni che in alcol per analisi geentiche, oltre che dati di presenza. Se hai a disposizione campioni o vorresti identificare gli insetti presenti nelle tue foto, scrivimi a riccardo.poloni@gmail.com mettendo nell'oggetto della mail "citizen science".
Pyr-ailes

Hai delle popolazioni numerose di piralidi del bosso nel tuo giardino o hai trovato degli adulti attirati da una luce artificiale? Per aiutarmi puoi mandarmi delle foto georeferenziate che mi aiuteranno a determinare le frequenze delle forme di colore in natura, seguendo queste semplici indicazioni.
Con una macchina fotografica o anche un telefonino che abbia una buona risoluzione, bisogna fotografare circa un metro quadrato di superfice (muro, telo, etc.) e poi fare diverse foto fino ad aver esaurito la superficie disponibile. Un esempio è nella foto affianco. Associare alle foto le coordinate, la località e la data di raccolta e spedirmele a riccardo.poloni@gmail.com
Se hai a disposizione delle provette e dell'alcol a 95° da liquori o da laboratorio, sono molto utili anche dei campioni per le analisi genetiche. Ricordiamo che la piralide del bosso ha delle densità molto alte ed è una specie invasiva, per cui prelevando qualche esemplare non si produce nessun danno.