Una guida alle guide naturalistiche
Tante volte gli amici, su facebook e di persona, mi chiedono di consigliare una guida naturalistica per questo o quel gruppo, soprattutto sugli insetti. Molti di noi infatti, anche solo passeggiando e facendo escursioni, vogliono imparare qualcosa di più su quello che vedono e cercare di identificare le specie che incontrano. In più, molti di noi, per "prepararsi" alle escursioni cercano prima informazioni sulle specie che si potrebbero incontrare.
Ho deciso quindi di scrivere un post con tutte le guide che consiglio per conoscere la fauna italiana ed europea. Le guide che ho inserito in questa lista sono guide da campo con lo scopo di aiutare a identificare le specie e sapere qualcosa di più, ma non sono testi scientifici e monografici sull'argomento! Si tratta quindi di testi divulgativi e che, anche nella taglia e nel prezzo e quindi anche nella completezza, si allontanano dalle monografie scientifiche. Ovviamente le guide sono disponibili sono per alcuni gruppi animali, per altri non si trovano testi divulgativi, perchè si incontrano raramente o perchè non sono abbastanza "popolari". Per tutti i libri metterò una foto del frontespizio e un link ad amazon o al sito dell'editore, ma ci tengo a precisare che non ci guadagno niente e lo faccio solo per comodità, in modo che possiate vedere recensioni, lista completa degli autori e altre informazioni con un click.
Spero che questo articolo susciti il vostro interesse, con il progetto di proporne altri per recensire nel dettaglio i singoli libri!
UCCELLI

Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente - Ricca Editore
Il libro è tascabile e completissimo in quanto a specie. Per ogni specie viene descritto il piumaggio e la morfologia, indicate le caratteristiche che consentono di riconoscerlo, il canto e viene fornita la cartina di distribuzione e più illustrazioni. Visto il numero di specie elevato, per un birdwatcher alle primissime armi sarà necessario un po' di tempo per utilizzarla al meglio.
Aggiornamento, è presente anche una versione più grande, "da tavolo".

La nuova guida del Birdwatcher
Per chi volesse una versione più tascabile e al solo fine di riconoscimento può acquistare questa guida. Veramente tascabile, ha meno illustrazioni e non ha molte informazioni su biologia, comportamento e distribuzione.
ANFIBI E RETTILI

Reptiles and amphibians of Europe - Bloomsbury Publishing
Sugli anfibi e i "rettili" anche se Ricca Editore ha una bella guida in italiano, vi consiglio qualcosa di più aggiornato e preciso, sempre tascabile. Questo testo include per ogni specie una descrizione, informazioni sulla biologia, una cartina di distribuzione e delle illustrazioni a colori oltre che delle fotografie. Per le specie più difficili vengono fornite delle chiavi di riconoscimento. Sono incluse anche delle sezioni che indicano dove osservare una determinata specie.
Il libro è in lingua inglese.

Anfibi & rettili d'Italia - Belvedere editore
Una bellissima guida, molto recente, sulla fauna italiana. Con descrizioni molto complete della specie, biologia, distribuzione, ecologia e con alcune note sulla conservazione. Per tutte le specie vengono fornite numerose fotografie che aiutano il riconoscimento ed evidenziano i caratteri importanti e una cartina di distribuzione. Proprio le fotografie, che uniscono chiarezza e estetica, sono il maggior pregio di questo testo.
Passiamo quindi agli invertebrati.
INSETTI

Guida degli insetti d'Europa - Ricca Editore
Sicuramente gli insetti sono davvero tanti, troppi per essere contenuti in una guida, ma questo testo è ottimo per chi si vuole avvicinare allo studio degli insetti e al loro riconoscimento. Contiene alcuni rappresentanti di tutte le famiglie o ordini maggiormente presenti in Europa con disegni e nomi scientifici. In più, contiene un capitolo introduttivo con tante informazioni generali sull'Entomologia e su come iniziare a studiare gli insetti.
FARFALLE E FALENE

Guida delle farfalle d'Europa e Nord Africa - Ricca Editore
Guida veramente magistrale per le farfalle Europee. Tutte le specie sono illustrate sia nella pagina superiore che inferiore delle ali e accompagnate da cartine di distribuzione. Le schede includono una descrizione di morfologia, ecologia, piante ospiti e periodo di volo che aiutano nell'identificazione e a conoscere meglio le varie specie.

Guide des papillons nocturnes de France - Delachaux editore
Per le falene questo è sicuramente il miglior libro da campo. Non è completo ma è l'unico testo che in un solo volume racchiude tutte le specie di macroeteroceri che si possono incontrare con più facilità in Francia, corredate da fotografie a colori e una breve descrizione per ogni specie. Vista l'affinità tra la fauna francese e quella italiana è abbastanza completo anche per la nostra fauna. Purtroppo il volume è fuori stampa.

Moths of Europe - Nap Editions
Questo è un altro testo molto valido, ma non è un solo volume, quanto piuttosto una collana e per coprire tutti i macroeteroceri sono necessari 3 volumi. Di conseguenza, non si possono definire una guida da campo e anche il costo è significativamente più alto di una guida.
Il libro è in lingua inglese.
LIBELLULE

Field Guide to the Drangonflies of Britain and Europe - Bloomsbury Wildlife Editore
Sicuramente la guida principe per la conoscenza delle libellule europee. Per ogni specie viene fornito un paragrafo sull'identificazione e con i caratteri distintivi, informazioni sull'ecologia, habitat, comportamento, morfologia e periodo di volo. In più, le descrizioni sono corredate da cartine di distribuzione e illustrazioni dell'animale intero e dei particolari utili all'identificazione.
Il libro è in lingua inglese.

Dragonflies and damselflies of Europe - WBA editions
Anche questo testo è valido e si tratta di una guida fotografica di recente pubblicazione, la cui peculiarità è di essere incentrata sull'dentificazione delle libellule a partire da fotografie fatte in natura. Proprio per questo risulta molto utile per gli appassionati di dragonfly watching e per i fotografi in generale. É però, al contrario di quella precedente, scarsa come informazioni sulla biologia generale delle specie. Ogni scheda è accompagnata da fotografie che evidenziano i caratteri identificativi, una cartina di distribuzione e una breve descrizione della specie. Il libro è in lingua inglese.
COLEOTTERI

Guida ai coleotteri d'Europa. Ediz. illustrata - Ricca Editore
Anche in questo caso Ricca Editore ha una guida molto bella e utile, sui coleotteri. Bisogna però dire che, a causa del numero molto elevato di specie presenti in Europa, la guida è soltanto indicativa e può dare un'idea della famiglia o del gruppo di appartenenza della specie da identificare. In più, visto che molti coleotteri sono identificabili soltanto attraverso un esame al microscopio o addirittura tramite dissezioni, il riconoscimento spesso non è possibile sul campo.
RAGNI

Guida ai ragni d'Europa. - Ricca Editore
L'ennesima guida proposta da Ricca Editore.
Anche in questo caso la guida non è compelta, i ragni in Europa sono diverse migliaia infatti e un testo così quindi non può essere completo. In ogni caso, la guida è molto valida per chi vuole approcciarsi al mondo dei ragni e anche a chi vuole iniziare a identificare sul campo le specie più comuni e facilmente riconosbili. Il testo è ampiamente illustrato e l'identificazione viene favorita da disegni che illustrano rappresentanti delle varie famiglie e le caratteristiche di riconoscimento.
Passiamo infine alle piante
PIANTE
Purtroppo per le piante non è possibile racchiudere in una guida tutte le specie presenti, un po' come per gli insetti, quindi i testi che vi consiglio sono anche in questo caso per orientarsi nell'identificazione e contengono pochi rappresentanti per famiglia, generalmente le specie più comuni.

Guida all'identificazione delle piante - Zanichelli
Il testo è molto valido e ben organizzato, con disegni che illustrano le varie parti della pianta e più di 1100 specie illustrate. Il libro divide le specie prima per ambienti, facilitando già il riconoscimento, poi secondo un criterio sistematico. Sono poi presenti delle chiavi dicotomiche, di utilizzo non immediato. Questo testo è purtroppo molto datato.

Guida agli alberi d'Europa - Franco Muzzio Editore
Una guida efficace da campo, che aiuta molto nell'identificazione con disegni delle varie specie e delle parti anatomiche, descrizione e chiavi dicotomiche per il riconoscimento. Non presenta molte informazioni sulle specie singole, ma essendo una guida da campo è assolutamente normale.

Orchidee d'Italia - Il Castello edizioni
Sicuramente uno dei gruppi più affascinanti di piante spontanee sono le orchidee. Questa bellissima guida è il risultato della collaborazione del gruppo GIROS (Gruppo Italiano di Ricerca sulle Orchidee Spontanee) ed è completo di tutte le specie italiane di orchidee. Per ogni specie sono presenti immagini della pianta intera e dei particolari anatomici, inoltre la scheda descrive morfologia, distribuzione, periodo di fioritura e la biologia. Sono presenti anche dei capitoli che illustrano la biogeografia, lo studio e la conservazione delle orchidee.
Un ringraziamento per i consigli e le informazioni che mi hanno inviato a Gianluca Ancarani, Matteo di Nicola e Giovanna Barbieri!